Rosanna Piantoni
La storia sportiva dell'atleta Franciacortina Rosanna Piantoni Campionessa Italiana
di ciclismo negli anni 80'.
Rosanna nata a Cologne Bresciano (Bs) il 13 aprile 1961, atleta tenace e potente in grado di farsi largo nelle volate, è stata professionista dal 1978 al 1988. Nel 1981 al suo secondo anno da professionista, con la maglia della G.S. Antonini Guerciotti, in volata conquista il titolo di Campionessa Italiana, un'atleta di tutto rispetto che negli anni, in più occasioni ha onorato la maglia della Nazionale Italiana,
Matteo Ghitti
All'esposizione "Sulle Ali delle Emozioni", per vivere al meglio l'esperienza del viaggio nella storia sportiva dei campioni troverai la maglia che ha indossato nella sua carriera.
Matteo Ghitti
All'esposizione "Sulle Ali delle Emozioni", per vivere al meglio l'esperienza del viaggio nella storia sportiva dei campioni troverai la maglia che ha indossato nella sua carriera.
001
GLI ESORDI
Rosanna si approccia al mondo del ciclismo all’età di dodici anni, spinta dal desiderio di sfidare suo fratello Ruggero, già inserito nella squadra.
La prima maglia da ciclista è nella categoria "Giovanissimi G6", ed è quella della ‘Sc Cologne-Tecnogiocattoli’, ottiene ottimi risultati, per tanto il papà Vittorio ed il suo allenatore Enrico Festa la incoraggiano a proseguire, la sua tenacia negli anni farà di lei una promessa.
GLI ESORDI
Rosanna si approccia al mondo del ciclismo all’età di dodici anni, spinta dal desiderio di sfidare suo fratello Ruggero, già inserito nella squadra.
La prima maglia da ciclista è nella categoria "Giovanissimi G6", ed è quella della ‘Sc Cologne-Tecnogiocattoli’, ottiene ottimi risultati, per tanto il papà Vittorio ed il suo allenatore Enrico Festa la incoraggiano a proseguire, la sua tenacia negli anni farà di lei una promessa.
002
I PRIMI ANNI NELLA CATEGORIA SENIOR
Nel 1978 approda alla categoria "Senior" oggi Elite, corre per la S.C. Ristorante Monastero, per poi nel 1979 passare alla G.S. Sidi Treviso, dove vince alcune gare tra cui il Titolo Regionale Veneto di categoria.
I successi ottenuti le aprono la strada per la convocazione in Nazionale, in occasione dei mondiali di Valkenburg (Olanda).
I PRIMI ANNI NELLA CATEGORIA SENIOR
Nel 1978 approda alla categoria "Senior" oggi Elite, corre per la S.C. Ristorante Monastero, per poi nel 1979 passare alla G.S. Sidi Treviso, dove vince alcune gare tra cui il Titolo Regionale Veneto di categoria.
I successi ottenuti le aprono la strada per la convocazione in Nazionale, in occasione dei mondiali di Valkenburg (Olanda).
003
1980 - 1981 GLI ANNI DELLA CONSACRAZIONE
Le ottime prestazioni atletiche degli anni precedenti, mettono in luce Rosanna ed attirano l'attenzione della squadra G.S. Antonini Guerciotti , con cui ottiene un contratto per due anni. Nuovamente è confermata nel Team Azzurro, seguita dalla Campionessa bresciana Mary Cressari, corre i mondiali su pista specialità inseguimento nel 1980 a Benancon (Francia) e 1981 a Brno (Repubblica Ceca). L'anno d'oro è il 1981, in cui ottiene otto vittorie, la più importante però è quella corsa il 13 settembre a Tabiano Terme (PR), in cui veste la maglia di Campionessa Italiana su strada.
In merito a questa vittoria, in un'intervista recente rilasciata a Angiolino Massolini, del quotidiano Bresciaoggi ha dichiarato: "Sono passanti tanti di quegli anni che nessuno più si ricorda di quella vittoria. Io invece conservo un ricordo meraviglioso perchè l'ho conquistato con un finale in apnea per raggiungere e superare un'atleta in fuga. Quando mancavano una ventina di chilometri all'arrivo sembrava che tutto fosse già deciso, perchè pareva che la fuga sarebbe andata in porto. Invece le squadre che potevano contare sulle velociste, hanno cominciato a darsi i cambi in testa al gruppo, in modo da raggiungere le fuggitive per poi potere lanciare una volata. Così è stato, per annullare la fuga mi sono messa in testa l'ultimo chilometro, ho pedalato a velocità pazzesca, ai 200 metri dall'arrivo ho raggiunto l'ultima atleta in fuga e sono nuovamente scattata per poi alzare le braccia sulla linea del traguardo. Questa vittoria mi ha lanciata nel ciclismo che conta e sopra ogni cosa mi ha permesso di entrare in pianta stabile nel club Italia".
1980 - 1981 GLI ANNI DELLA CONSACRAZIONE
Le ottime prestazioni atletiche degli anni precedenti, mettono in luce Rosanna ed attirano l'attenzione della squadra G.S. Antonini Guerciotti , con cui ottiene un contratto per due anni. Nuovamente è confermata nel Team Azzurro, seguita dalla Campionessa bresciana Mary Cressari, corre i mondiali su pista specialità inseguimento nel 1980 a Benancon (Francia) e 1981 a Brno (Repubblica Ceca). L'anno d'oro è il 1981, in cui ottiene otto vittorie, la più importante però è quella corsa il 13 settembre a Tabiano Terme (PR), in cui veste la maglia di Campionessa Italiana su strada.
In merito a questa vittoria, in un'intervista recente rilasciata a Angiolino Massolini, del quotidiano Bresciaoggi ha dichiarato: "Sono passanti tanti di quegli anni che nessuno più si ricorda di quella vittoria. Io invece conservo un ricordo meraviglioso perchè l'ho conquistato con un finale in apnea per raggiungere e superare un'atleta in fuga. Quando mancavano una ventina di chilometri all'arrivo sembrava che tutto fosse già deciso, perchè pareva che la fuga sarebbe andata in porto. Invece le squadre che potevano contare sulle velociste, hanno cominciato a darsi i cambi in testa al gruppo, in modo da raggiungere le fuggitive per poi potere lanciare una volata. Così è stato, per annullare la fuga mi sono messa in testa l'ultimo chilometro, ho pedalato a velocità pazzesca, ai 200 metri dall'arrivo ho raggiunto l'ultima atleta in fuga e sono nuovamente scattata per poi alzare le braccia sulla linea del traguardo. Questa vittoria mi ha lanciata nel ciclismo che conta e sopra ogni cosa mi ha permesso di entrare in pianta stabile nel club Italia".
1981 FESTA A COLOGNE PER LA VITTORIA DI ROSANNA AL CAMPIONATO ITALIANO PROFESSIONISTE
004
1982 e 1983 UNA NUOVA SQUADRA
Il palmares sportivo, sommato all'esperienza e la grinta che l'hanno sempre contraddistinta, le offrono nuove oppurtunità, infatti Rosanna passa alla S.C.O Cavenago Rossin, con questi colori ottiene altre vittorie che di riflesso le consentono di essere una presenza fissa in Nazionale. Nel 1982 partecipa ai mondiali in Inghilterra a Goodwood, il famoso mondiale della "fucilata" di Beppe Saronni, Rosanna vede con i propri occhi l'importante successo maschile. Il 1983 è convocata per i mondiali su strada in Giappone e per i mondiali su pista in Svizzera a Zurigo, specialità pista.
1982 e 1983 UNA NUOVA SQUADRA
Il palmares sportivo, sommato all'esperienza e la grinta che l'hanno sempre contraddistinta, le offrono nuove oppurtunità, infatti Rosanna passa alla S.C.O Cavenago Rossin, con questi colori ottiene altre vittorie che di riflesso le consentono di essere una presenza fissa in Nazionale. Nel 1982 partecipa ai mondiali in Inghilterra a Goodwood, il famoso mondiale della "fucilata" di Beppe Saronni, Rosanna vede con i propri occhi l'importante successo maschile. Il 1983 è convocata per i mondiali su strada in Giappone e per i mondiali su pista in Svizzera a Zurigo, specialità pista.
005
1984 e 1985 L'ANNO DELL' INCIDENTE IN PISTA
Alla fine dell'anno 1983, si propone una nuova squadra la G.S. Riccardi, alla ricerca di un'atleta di esperienza, Rosanna accetta, la stagione è positiva confermata dalle due belle vittorie. Per il 1985 la nostra atleta si aspetta di ripetere le ottime prestazioni degli anni precedenti, ma durante una gara in pista sfortunatamente cade e si frattura la clavicola, questo per alcuni anni le compromette l'accesso al Team Azzurro.
1984 e 1985 L'ANNO DELL' INCIDENTE IN PISTA
Alla fine dell'anno 1983, si propone una nuova squadra la G.S. Riccardi, alla ricerca di un'atleta di esperienza, Rosanna accetta, la stagione è positiva confermata dalle due belle vittorie. Per il 1985 la nostra atleta si aspetta di ripetere le ottime prestazioni degli anni precedenti, ma durante una gara in pista sfortunatamente cade e si frattura la clavicola, questo per alcuni anni le compromette l'accesso al Team Azzurro.
006
1986-1988 GLI ULTIMI ANNI DI UNA GRANDE CARRIERA
Archiviato l'infortunio dell'anno precedente, Rosanna con la solita tenacia è decisa di ripartire più forte di prima, la squadra "G.S. Longuelo" le da fiducia, lei ripaga con nuove vittorie che si sommano al suo palmares, che non passa inosservato e nel 1987 è nuovamente confermata in Nazionale, in occasione della cronometro mondiale dei 50Km a squadre in Austria a Villach. Per la stagione 1988 , veste i colori della squadra "Nuova San Macario" , purtroppo la sfortuna colpisce ancora, infatti prima di una gara su strada la nostra atleta come al solito si appresta a fare riscaldamento, improvvisamente in strada un neopatentato in auto perde il controllo della macchina e le piomba addosso. Miracolosamente Rosanna si salva, ma i postumi dell'incidente non le consentono di proseguire con l'attività sportiva, decretandone il ritiro dal mondo delle due ruote.
1986-1988 GLI ULTIMI ANNI DI UNA GRANDE CARRIERA
Archiviato l'infortunio dell'anno precedente, Rosanna con la solita tenacia è decisa di ripartire più forte di prima, la squadra "G.S. Longuelo" le da fiducia, lei ripaga con nuove vittorie che si sommano al suo palmares, che non passa inosservato e nel 1987 è nuovamente confermata in Nazionale, in occasione della cronometro mondiale dei 50Km a squadre in Austria a Villach. Per la stagione 1988 , veste i colori della squadra "Nuova San Macario" , purtroppo la sfortuna colpisce ancora, infatti prima di una gara su strada la nostra atleta come al solito si appresta a fare riscaldamento, improvvisamente in strada un neopatentato in auto perde il controllo della macchina e le piomba addosso. Miracolosamente Rosanna si salva, ma i postumi dell'incidente non le consentono di proseguire con l'attività sportiva, decretandone il ritiro dal mondo delle due ruote.
007
ROSANNA PIANTONI OGGI
Nel 1988 la grande passione per lo sport, la spingono ad aprire il negozio AR.PI Sport a Cologne, in società con l'amica di sempre Daniela Arrighi ex compagna di squadra. Insieme si dedicano anche ad attività senza scopo di lucro come: LA 4 PASSI CON GIAMMY e la squadra ludico motoria TREK & RUN Cologne.
ROSANNA PIANTONI OGGI
Nel 1988 la grande passione per lo sport, la spingono ad aprire il negozio AR.PI Sport a Cologne, in società con l'amica di sempre Daniela Arrighi ex compagna di squadra. Insieme si dedicano anche ad attività senza scopo di lucro come: LA 4 PASSI CON GIAMMY e la squadra ludico motoria TREK & RUN Cologne.
Per la collaborazione si ringraziano:
Rosanna Piantoni e Daniela Arrighi.
"Scopri le storie sportive dei campioni della collezione
"Sulle Ali delle Emozioni"
"Scopri le maglie, le bici e i cimeli che troverai nella collezione
"Sulle Ali delle Emozioni"
Segui i nostri canali social, per scoprire novità ed eventi.
|