Le "Maglie" della Vuelta a España
La collezione dedicata alla corsa spagnola
Dopo brevi cenni storici relativi la Corsa Spagnola, di seguito sono raccolte le immagini delle maglie che potrete visionare alla Mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
La collezione dedicata alla corsa spagnola
Dopo brevi cenni storici relativi la Corsa Spagnola, di seguito sono raccolte le immagini delle maglie che potrete visionare alla Mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
La Vuelta a España indicata semplicemente come Vuelta, è una corsa a tappa ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico. Si disputa in Spagna ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane, con traguardo dell'ultima tappa posto tradizionalmente a Madrid. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del circuito UCI ProTour, dal 2009 è stata inserita nel calendario mondiale UCI e dal 2011 fa parte dell'UCI World Tour. Disputata per la prima volta nel 1935 e annualmente dal 1955, la Vuelta si corre per tre settimane, come gli altri Grandi Giri, lungo un percorso ogni anno differente che attraversa la Spagna. L'evento inaugurale del 1935 vide cinquanta partecipanti affrontare un percorso di 3411 km suddivisi in sole quattordici tappe, con distanze parziali di oltre 240 km. Inizialmente era disputata in primavera, solitamente in aprile, con qualche edizione disputata in giugno negli anni quaranta. Solo nel 1995 fu spostata in settembre per evitare la diretta concorrenza con il Giro d'Italia, disputato in maggio, e per avere una maggiore affluenza di grandi ciclisti, dato che la Vuelta disputata in agosto/settembre è vista come importante preparazione per i Campionati del mondo di ciclismo su strada, organizzati nell'ultima settimana di settembre. Un'edizione, quella del 1950, fu organizzata tra agosto e settembre. La prima edizione risale al 1935, 14 tappe per un totale di 3431 km; la partenza e l'arrivo furono a Madrid e vinse il belga Gustaaf Deloor ad una media di 28,591 km/h. Tra il 1937 e il 1944 la Vuelta venne disputata solamente due volte, a causa della Guerra civile spagnola e della Seconda guerra mondiale.
Il record di edizioni vinte è detenuto dallo sloveno Primoz Roglic con 4 edizioni e dallo spagnolo Roberto Heras, vincitore nel 2000,2003 e 2004. Dagli anni 60' fino alla fine degli anni 90', la corsa a tappe spagnola vede comunque vincitori i più grandi ciclisti del panorama mondiale, che iniziarono in quegli anni a prendervi parte: Jacques Anquetil (1963), Jan Janssen (1967), Felice Gimondi (1968), Luis Ocana (1970), Eddy Merckx (1973), Freddy Maertens (1977), Bernard Hinault (1978 e 1983), Joop Zoetemelk (1976), Giovanni Battaglin (1981) e Pedro Delgado (1985 e 1989). Per quanto riguarda gli anni 2000, vi sono invece tre successi di Alberto Contador e due di Chris Froome, successi italiani sono di Vincenzo Nibali (2010) e Fabio Aru (2015).
Il record di edizioni vinte è detenuto dallo sloveno Primoz Roglic con 4 edizioni e dallo spagnolo Roberto Heras, vincitore nel 2000,2003 e 2004. Dagli anni 60' fino alla fine degli anni 90', la corsa a tappe spagnola vede comunque vincitori i più grandi ciclisti del panorama mondiale, che iniziarono in quegli anni a prendervi parte: Jacques Anquetil (1963), Jan Janssen (1967), Felice Gimondi (1968), Luis Ocana (1970), Eddy Merckx (1973), Freddy Maertens (1977), Bernard Hinault (1978 e 1983), Joop Zoetemelk (1976), Giovanni Battaglin (1981) e Pedro Delgado (1985 e 1989). Per quanto riguarda gli anni 2000, vi sono invece tre successi di Alberto Contador e due di Chris Froome, successi italiani sono di Vincenzo Nibali (2010) e Fabio Aru (2015).
Le maglie attualmente in uso sono:
- Maglia rossa, simbolo del leader della classifica generale dall'edizione 2010.
- Maglia a pois, simbolo del leader della classifica scalatori.
- Maglia verde, simbolo del leader della classifica a punti (fino al 2005 simboleggiava il leader della classifica scalatori).
- Maglia bianca, simbolo del leader della classifica giovani dal 2019.
- Maglia oro, simbolo del leader della classifica generale fino al 2009.
- Maglia azzurra, simbolo del leader della classifica a punti fino al 2008.
- Maglia arancione, simbolo del leader della classifica scalatori dal 2005 al 2008.
- Maglia granata, simbolo del leader della classifica scalatori nel 2009.
- Maglia bianca, simbolo del leader della classifica combinata fino al 2018.
Maglia Vuelta Espana "classifica generale" ispirata agli anni 60"
Maglie Vuelta Espana "classifica generale": anni 1981/2023
Scopri le maglie, le bici e i cimeli che troverai nella collezione
"Sulle ali delle Emozioni"
Scopri le storie più emozionanti dei campioni di ciclismo che troverai alla mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
Vuoi portare la Mostra esposizione-esperienziale
"Sulle Ali delle Emozioni" al tuo evento o al tuo paese? Non esitare a scrivermi. |