Sulle ali delle Emozioni
  • Home
  • Mission
  • La collezione
    • Felice Gimondi
    • Marco Pantani
    • Gianni Bugno
    • Claudio Chiappucci
    • Peter Sagan
    • Sonny Colbrelli
    • Tadej Pogačar "Ciuffetto"
    • Campioni del Mondo
    • Campioni Italiani
    • Campioni nel cuore
    • Le 'Rosa' del Giro d'Italia
    • Le 'Maglie' del Tour de France
    • Le 'Maglie' della Vuelta a España
    • Maglie Team "Grandi Giri"
    • Maglie Personali "Grandi Giri"
    • Body Cronometro "Grandi Giri"
    • Maglie Anni '60/80
    • Maglie "Dilettanti" & "Giovanili"
    • Maglie "Nazionale Italiana"
  • Le storie dei Campioni
    • Marco... vivilo!
    • Bugno: L'eleganza in sella
    • El Diablo: "Il combattente sui pedali"
    • Miguel Indurain: Il Campione spagnolo
    • Sonny: Il Gigante di Roubaix
    • I Grandi Giri
    • I Campioni Bresciani
    • Dancelli: "Il Sognatore nomade"
    • Marco Artunghi: Il Gregario fidato
    • Rosanna Piantoni "La Corridora"
    • Simone Temperato, alias Magico Tempe
  • Le esposizioni
  • Rivivi le Emozioni
  • I Campioni in visita
  • Supporters
  • Info e contatti
  • Home
  • Mission
  • La collezione
    • Felice Gimondi
    • Marco Pantani
    • Gianni Bugno
    • Claudio Chiappucci
    • Peter Sagan
    • Sonny Colbrelli
    • Tadej Pogačar "Ciuffetto"
    • Campioni del Mondo
    • Campioni Italiani
    • Campioni nel cuore
    • Le 'Rosa' del Giro d'Italia
    • Le 'Maglie' del Tour de France
    • Le 'Maglie' della Vuelta a España
    • Maglie Team "Grandi Giri"
    • Maglie Personali "Grandi Giri"
    • Body Cronometro "Grandi Giri"
    • Maglie Anni '60/80
    • Maglie "Dilettanti" & "Giovanili"
    • Maglie "Nazionale Italiana"
  • Le storie dei Campioni
    • Marco... vivilo!
    • Bugno: L'eleganza in sella
    • El Diablo: "Il combattente sui pedali"
    • Miguel Indurain: Il Campione spagnolo
    • Sonny: Il Gigante di Roubaix
    • I Grandi Giri
    • I Campioni Bresciani
    • Dancelli: "Il Sognatore nomade"
    • Marco Artunghi: Il Gregario fidato
    • Rosanna Piantoni "La Corridora"
    • Simone Temperato, alias Magico Tempe
  • Le esposizioni
  • Rivivi le Emozioni
  • I Campioni in visita
  • Supporters
  • Info e contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Le "Maglie" del Tour de France
La collezione dedicata alla "Grand Boucle".

Dopo brevi cenni storici sul Tour de France, di seguito sono raccolte le immagini delle maglie che potrete visionare alla Mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
Il Tour de France spinge l'uomo e la macchina ai loro limiti dal 1903, oggi è molto cambiato rispetto ai primi giorni del Tour: da attrazione per lo più nazionale, è diventato il più grande evento sportivo annuale di più giorni al mondo, attirando miliardi di fan.

La storia del Tour de France
Il primo Tour de France si disputa nel 1903, creato e sponsorizzato dal giornale sportivo francese
“ L’AUTO “ , in quel periodo con le vendite in declino, per cercare di attirare l’attenzione del pubblico ha organizzato questa corsa per le due ruote ‘epica’, una corsa nuova e dura di resistenza intorno alla Francia. La storia ha confermato che la scommessa è stata vinta, fin dalle prime edizioni la gara è un successo, e decine di migliaia di persone si radunano a Parigi per assistere alla sua tappa finale - proprio come fanno oggi.
Nel tempo molte altre cose sono cambiate radicalmente dal primo Tour del 1903, vediamole insieme:
  • Nel 1903, le sei mostruose tappe del Tour de France coprivano un totale di 2.428 chilometri, il che significa che alcune corse si svolgevano di notte su strade accidentate e non asfaltate.
  • I corridori partecipavano singolarmente, senza il supporto di una squadra.
  • Il vincitore inaugurale del Tour de France, lo spazzacamino part-time Maurice Garin, portò a casa 3.000 franchi, equivalenti a circa 12.000 euro di oggi.
  • Il suo margine di vittoria fu di quasi tre ore, il più grande di sempre.
  • Una fascia verde al braccio indicava il leader della classifica generale. La famosa maglia gialla fu introdotta solo dopo il 1919.
  • Il Tour oggi copre circa 3300 chilometri in 21 tappe. Niente più corridori solitari: si prevedono indicativamente 22 squadre professionistiche, ognuna con otto ciclisti.
  • Il leader della classifica generale indicativamente riceve un premio di circa 500.000 euro.
  • Il Tour de France è seguito da circa 10/12 milioni di spettatori sul posto, con più di due miliardi di altri che si sintonizzano sulle TV di tutto il mondo.

Da atleti spericolati a professionisti dello sport
I ciclisti del Tour de France sono sempre stati incredibilmente in forma e dediti al loro mestiere. Ma nei primi giorni della gara, i concorrenti avevano una visione più rilassata dell'allenamento e della dieta.
L'alcol era un punto fermo per molti corridori, anche durante la gara. Il vincitore del Tour de France del 1903 Maurice Garin era un appassionato di vino e sigarette e amava fermarsi in diversi bar lungo il percorso per "fare rifornimento". Nel 1935, quasi tutto il gruppo si fermò per bere qualcosa con la gente del posto! Naturalmente, l'esercizio faticoso richiede che i ciclisti assumano molti carboidrati e calorie, ma a quei tempi c'era poca preoccupazione per il valore nutrizionale. Il vincitore del Tour de France del 1904, Henri Cornet, preferiva una dieta che comprendeva molta cioccolata calda, tè, champagne e budino di riso. In confronto, i professionisti di oggi dedicano quasi ogni singolo giorno a rimanere in forma e in salute. La stagione ciclistica va da febbraio a ottobre e le squadre pianificano meticolosamente tutto per i loro corridori per assicurarsi che raggiungano il picco al momento giusto.
Le diete sono gestite con cura, mentre i programmi di allenamento includono tutto, dalle sessioni di palestra e yoga ai massaggi e allo stretching, oltre a molte ore in sella. Durante il Tour, a seconda della difficoltà della tappa, i corridori possono mangiare fino a 7.000 calorie al giorno - tre volte quello che l'uomo medio brucia in un giorno.

Da tifosi inizialmente solo francesi a superfan internazionali
Le limitate possibilità di viaggio hanno fatto sì che i primi giorni del Tour fossero principalmente seguiti dalla gente del posto. I tifosi francesi che uscivano a guardare erano spesso ferocemente solidali con gli eroi della loro città natale. Nel 1904, diverse centinaia di tifosi cercarono di aiutare Antoine Fauré gettando chiodi e vetri sulla strada e attaccando i suoi rivali, con un corridore che perse persino i sensi. Gli ufficiali di gara alla fine dovettero sparare con le pistole in aria per disinnescare la situazione.
Oggi, i fan viaggiano da tutto il mondo per assistere i migliori ciclisti del mondo. In riconoscimento dell'ampio appeal della corsa, il Tour ora parte regolarmente anche al di fuori della Francia. La sua tappa di apertura, Grand Départ, si è tenuta in Italia, Inghilterra, Germania, Belgio e Paesi Bassi, tra gli altri.
Sebbene i fan siano generalmente più educati in questi giorni, possono ancora avvicinarsi un po' troppo all'azione. Gli spettatori troppo esuberanti hanno purtroppo causato numerosi incidenti, in particolare sulle strette strade di montagna. Non è possibile posizionare barriere lungo centinaia di chilometri di strada ogni giorno, ma il Tour ora le usa per proteggere i corridori dai sostenitori in cerca di selfie nel tratto finale di ogni tappa.
​
Una storia di strada
Il ciclista francese Maurice Garin, il primo vincitore del Tour de France, correva su una bicicletta notevolmente diversa da quelle usate oggi (e senza indossare il casco). Grazie a un telaio in acciaio e cerchi in legno, pesava 18 kg, molto più del doppio delle macchine di oggi. E le biciclette non erano solo pesanti, erano anche a velocità singola, rendendo la salita particolarmente faticosa. Per rendere le cose ancora più difficili, i ciclisti correvano da soli - senza macchine di squadra o biciclette di ricambio. Si avvolgevano addosso pneumatici e camere d'aria di ricambio come cinture di munizioni per essere pronti ad inevitabili forature.
Al giorno d’oggi i ciclisti affronteranno ogni tappa del Tour de France su biciclette in fibra di carbonio che pesa circa 7 kg. Ne hanno a disposizione una a seconda delle diverse tappe: pianura, montagna o cronometro. I caschi ora sono obbligatori.
A sostegno di ogni team c'è una squadra di supporto che comprende un direttore generale, più direttori, meccanici, uno chef, un medico e massaggiatori. Mentre sono sulla strada, i corridori sono in costante contatto con la loro squadra via radio e hanno a disposizione bici sostitutive, abbigliamento, cibo e bevande grazie alle ammiraglie...

Maglia Tour de France "classifica generale" ispirata agli anni 60"

Maglie Tour de France "classifica generale": anni 1990/2024

Maglie Tour de France "classifiche di categoria"

Maglie Parigi-Nizza, Criterium del Delfinato e Tour de l'Avenir


 Scopri le maglie, le bici e i cimeli che troverai nella collezione 
​"Sulle ali delle Emozioni"

LA COLLEZIONE

 Scopri le storie più emozionanti dei campioni di ciclismo che troverai alla mostra ​"Sulle Ali delle Emozioni"

LE STORIE DEI CAMPIONI
Vuoi portare la Mostra esposizione-esperienziale
"Sulle Ali delle Emozioni" al tuo evento o
​  al tuo paese? 
Non esitare a scrivermi.
SCRIVIMI
Proudly powered by Weebly