I Grandi Giri
Appunti della storia delle grandi corse a tappe dagli anni '90 ad oggi: Giro d'Italia, Tour de France e Vuelta Espana.
Notes on cycling great tours history since the 1990s:
Tour of Italy, Tour the France and Vuelta Espana.
"Da giovane ho iniziato a seguire con entusiasmo le grandi corse a tappe: in questa pagina ho ricostruito la loro storia da fine anni '80 ad oggi, raccontando le gesta degli atleti che più mi hanno emozionato."
Matteo Ghitti
All'esposizione "Sulle Ali delle Emozioni", per vivere al meglio l'esperienza della mostra, a contorno delle maglie e cimeli, troverai sette roll-up (200x80 cm) con immagini, testi e un QR code che riporta a questa pagina, dove in sette capitoli ho riassunto la storia dei Grandi Giri.
Matteo Ghitti
All'esposizione "Sulle Ali delle Emozioni", per vivere al meglio l'esperienza della mostra, a contorno delle maglie e cimeli, troverai sette roll-up (200x80 cm) con immagini, testi e un QR code che riporta a questa pagina, dove in sette capitoli ho riassunto la storia dei Grandi Giri.
001
5 GIUGNO 1988 - TAPPA DA LEGGENDA
Cinque giugno 1988, una domenica, tappa numero 14 del Giro d‘Italia, da Chiesa in Valmalenco a Bormio, con l'interminabile salita del Gavia. In maglia rosa Franco Chioccioli da Pian di Scò, 29 anni. Il corridore Valdarnese l'aveva conquistata due giorni prima al Selvino. Quel 5 giugno successe di tutto….
Chioccioli in un’intervista ha dichiarato: «il dramma vero arrivò in discesa. Neve, freddo bestiale, rischiosissimo andare avanti. Io peraltro il freddo lo soffrivo. La corsa andava sospesa, molte ammiraglie non erano neanche attrezzate per l’emergenza ma in ogni caso la direzione di corsa doveva fermare tutto e invece la tappa che fu falsata, continuò».
Per la cronaca, Van der Velde che quasi certamente avrebbe vinto la tappa, finì mezzo congelato a quaranta minuti. A Bormio primo Breukink, secondo Hampsten, nuova maglia rosa, poi il vuoto: «arrivai nel gruppetto dietro, quindi neanche male ma i primi due in discesa guadagnarono tanto, quasi cinque minuti alla fine» - dice Chioccioli - «quel giorno fui penalizzato io ma anche tantissimi altri. Nelle tappe successive non avevo più le energie necessarie, anche mentali. Quella giornata mi distrusse, mi sono ripreso veramente tre anni dopo, quando dominai il giro d’Italia».
5 GIUGNO 1988 - TAPPA DA LEGGENDA
Cinque giugno 1988, una domenica, tappa numero 14 del Giro d‘Italia, da Chiesa in Valmalenco a Bormio, con l'interminabile salita del Gavia. In maglia rosa Franco Chioccioli da Pian di Scò, 29 anni. Il corridore Valdarnese l'aveva conquistata due giorni prima al Selvino. Quel 5 giugno successe di tutto….
Chioccioli in un’intervista ha dichiarato: «il dramma vero arrivò in discesa. Neve, freddo bestiale, rischiosissimo andare avanti. Io peraltro il freddo lo soffrivo. La corsa andava sospesa, molte ammiraglie non erano neanche attrezzate per l’emergenza ma in ogni caso la direzione di corsa doveva fermare tutto e invece la tappa che fu falsata, continuò».
Per la cronaca, Van der Velde che quasi certamente avrebbe vinto la tappa, finì mezzo congelato a quaranta minuti. A Bormio primo Breukink, secondo Hampsten, nuova maglia rosa, poi il vuoto: «arrivai nel gruppetto dietro, quindi neanche male ma i primi due in discesa guadagnarono tanto, quasi cinque minuti alla fine» - dice Chioccioli - «quel giorno fui penalizzato io ma anche tantissimi altri. Nelle tappe successive non avevo più le energie necessarie, anche mentali. Quella giornata mi distrusse, mi sono ripreso veramente tre anni dopo, quando dominai il giro d’Italia».
001
JUNE, 5° 1988 – A LEGENDARY STAGE
June, 5th 1988 is a Sunday, more exactly, the 14th stage of the “Giro d’Italia” from Chiesa in Valmalenco to Bormio with the endless Gavia climb. The pink jersey is owned by Franco Chioccioli from Pian di Scò, Valdarno – Tuscany. He is 29 and got the jersey two days earlier in Selvino.
Chioccioli, who that day lost the pink jersey, declared: “the tragedy came during the descent. Snow, terrible cold and very risky to go forward. The run should be stopped, many support teams were not equipped for the emergency, that’s why the race direction should stop, neverthless the stage kept on going, and this was nonsense”. In Bormio, the first at the finish was Breukink, the second Hampsten then noone for the next 5 minutes. Van der Velde, who was the favourite, abandoned for risk of freezing… Chioccioli continues: “...I got the finish with the main group of cyclists, but the two fugitives took us more than 5 minutes and I lost the jersey. In the next stages, I was weak and lost my excitement and energies. That day was terrible to me and I was able to recover only trhee years later,
when I dominated the Giro”.
JUNE, 5° 1988 – A LEGENDARY STAGE
June, 5th 1988 is a Sunday, more exactly, the 14th stage of the “Giro d’Italia” from Chiesa in Valmalenco to Bormio with the endless Gavia climb. The pink jersey is owned by Franco Chioccioli from Pian di Scò, Valdarno – Tuscany. He is 29 and got the jersey two days earlier in Selvino.
Chioccioli, who that day lost the pink jersey, declared: “the tragedy came during the descent. Snow, terrible cold and very risky to go forward. The run should be stopped, many support teams were not equipped for the emergency, that’s why the race direction should stop, neverthless the stage kept on going, and this was nonsense”. In Bormio, the first at the finish was Breukink, the second Hampsten then noone for the next 5 minutes. Van der Velde, who was the favourite, abandoned for risk of freezing… Chioccioli continues: “...I got the finish with the main group of cyclists, but the two fugitives took us more than 5 minutes and I lost the jersey. In the next stages, I was weak and lost my excitement and energies. That day was terrible to me and I was able to recover only trhee years later,
when I dominated the Giro”.
002
I GRANDI GIRI: 1989-1994
L’inizio degli anni 90, è caratterizzato da un cambio generazionale: fino a quel momento al Giro d’Italia è ancora vivo il duello tra Francesco Moser e Beppe Saronni, la classe di Bernard Hinault detto il ‘Tasso’, non è messa in discussione, vincitore di tre Giri d’Italia e vincitore di cinque Tour de France. I tifosi raccontano la classe di Roberto Visentini vincitore del Giro 1986 e discutono del ‘fattaccio di Sappada’ dell’anno successivo, che lo vede vinto nei confronti di Stephen Roche, causa tradimento interno nella squadra. Mentre sul fronte Grande Boucle, L’americano Greg Lemond nel 1990 vince il suo ultimo Tour de France (prima 1986 e 1989), proprio in quel periodo emergono alcuni giovani che per un lustro monopolizzeranno le scene del ciclismo mondiale: gli italiani Gianni Bugno, Claudio Chiappucci e lo spagnolo Miguel Indurain.
Il Giro e il Tour 1994 faranno scoprire al Mondo sportivo la nascita di un nuovo talento, Marco Pantani, che negli anni seguenti grazie alla sua forza e tenacia sarà in grado di riportare folle oceaniche ai bordi delle strade.
I GRANDI GIRI: 1989-1994
L’inizio degli anni 90, è caratterizzato da un cambio generazionale: fino a quel momento al Giro d’Italia è ancora vivo il duello tra Francesco Moser e Beppe Saronni, la classe di Bernard Hinault detto il ‘Tasso’, non è messa in discussione, vincitore di tre Giri d’Italia e vincitore di cinque Tour de France. I tifosi raccontano la classe di Roberto Visentini vincitore del Giro 1986 e discutono del ‘fattaccio di Sappada’ dell’anno successivo, che lo vede vinto nei confronti di Stephen Roche, causa tradimento interno nella squadra. Mentre sul fronte Grande Boucle, L’americano Greg Lemond nel 1990 vince il suo ultimo Tour de France (prima 1986 e 1989), proprio in quel periodo emergono alcuni giovani che per un lustro monopolizzeranno le scene del ciclismo mondiale: gli italiani Gianni Bugno, Claudio Chiappucci e lo spagnolo Miguel Indurain.
Il Giro e il Tour 1994 faranno scoprire al Mondo sportivo la nascita di un nuovo talento, Marco Pantani, che negli anni seguenti grazie alla sua forza e tenacia sarà in grado di riportare folle oceaniche ai bordi delle strade.
002
THE GREAT TOURS: 1989-1994
The beginning of the 1990s is emphasized from an important generation change. The italian followers divide themselves between the supporters of Francesco Moser and whose of Beppe Saronni. The general appreciation for Bernard Hinault “The badger” is out of discussion (he won three Giri of Italy and five Tours). The fans of Cyclism loved the class of Roberto Visentini, winner of the Giro of 1986, and discussed about the betrayal of Sappada, when Visentini was abandoned from his team in favour of Stephen Roche. While Greg Lemond wins his last Tour in 1990, in Europe are emerging young athletes, who will monopolize the next world cyclism scenes: they are the italians Gianni Bugno and Claudio Chiappucci with the Spanish Miguel Indurain.
Giro and Tour 1994 will launch a new talent: Marco Pantani, who will be the new incoming star of the Cyclism. Thank to his strenght and bravery, millions of supporters will full the roads to follow his epic enterprises.
THE GREAT TOURS: 1989-1994
The beginning of the 1990s is emphasized from an important generation change. The italian followers divide themselves between the supporters of Francesco Moser and whose of Beppe Saronni. The general appreciation for Bernard Hinault “The badger” is out of discussion (he won three Giri of Italy and five Tours). The fans of Cyclism loved the class of Roberto Visentini, winner of the Giro of 1986, and discussed about the betrayal of Sappada, when Visentini was abandoned from his team in favour of Stephen Roche. While Greg Lemond wins his last Tour in 1990, in Europe are emerging young athletes, who will monopolize the next world cyclism scenes: they are the italians Gianni Bugno and Claudio Chiappucci with the Spanish Miguel Indurain.
Giro and Tour 1994 will launch a new talent: Marco Pantani, who will be the new incoming star of the Cyclism. Thank to his strenght and bravery, millions of supporters will full the roads to follow his epic enterprises.
003
I GRANDI GIRI: 1995-2000
Nei grandi Giri di questi anni, emergono nuovi atleti, che si sono distinti nella categoria dilettanti, Marco Pantani, Ivan Gotti, Wladimir Belli, Evgenij Berzin, Pavel Tonkov, Enrico Zaina, Giuseppe Guerini, Andrea Noè, Francesco Casagrande, Paolo Savoldelli e Stefano Garzelli. Per Ivan da segnalare alcuni giorni in maglia gialla al Tour de France 1995 e le vittorie nei Giri d’Italia 1997 e 1999. Mentre Marco è artefice di grandi imprese al Giro d’Italia e al Tour de France, ma a causa alcuni sfortunati eventi, in cui rischia anche la vita, dovrà aspettare il 1998, anno in cui riesce a realizzare la magica doppietta Giro e Tour. Dal 1996 la Grande Boucle, dopo le cinque vittorie consecutive di Miguel Indurain, vede un nuovo vincitore Bjarne Rijs, mentre l’anno successivo è il turno del compagno Jan Ullrich. Il 1999 è un anno segnato da due avvenimenti, che colpiranno in modo significativo l’opinione pubblica: il primo è la squalifica al Giro d’Italia di Marco Pantani, per colpa del valore dell’ematocrito considerato fuori norma, fatto che influirà per sempre in modo negativo, sulla vita “dell’uomo” Marco. Il secondo, l’inizio dell’era Lance Armstrong, che vedrà l’atleta americano dominare il Tour de France fino al 2005, ma portando con sé tante ombre, che nel tempo coinvolgeranno parecchi atleti, contrassegnando un periodo buio del ciclismo moderno. Dopo alcuni anni, Lance confesserà l’uso sistematico di doping nella squadra, cioè ne comporterà la radiazione e l’eliminazione da tutti i titoli vinti. Nel 2000 il Giro d’Italia e il Tour de France, regalano due momenti atletici degni di nota firmati dal Pirata Marco Pantani, al Giro corre da gregario per aiutare il compagno di squadra Stefano Garzelli a conquistare la Rosa, mentre al Tour de France è in grado di mettere in difficoltà Lance Armstrong, regalando due vittorie ad oggi ancora memorabili.
I GRANDI GIRI: 1995-2000
Nei grandi Giri di questi anni, emergono nuovi atleti, che si sono distinti nella categoria dilettanti, Marco Pantani, Ivan Gotti, Wladimir Belli, Evgenij Berzin, Pavel Tonkov, Enrico Zaina, Giuseppe Guerini, Andrea Noè, Francesco Casagrande, Paolo Savoldelli e Stefano Garzelli. Per Ivan da segnalare alcuni giorni in maglia gialla al Tour de France 1995 e le vittorie nei Giri d’Italia 1997 e 1999. Mentre Marco è artefice di grandi imprese al Giro d’Italia e al Tour de France, ma a causa alcuni sfortunati eventi, in cui rischia anche la vita, dovrà aspettare il 1998, anno in cui riesce a realizzare la magica doppietta Giro e Tour. Dal 1996 la Grande Boucle, dopo le cinque vittorie consecutive di Miguel Indurain, vede un nuovo vincitore Bjarne Rijs, mentre l’anno successivo è il turno del compagno Jan Ullrich. Il 1999 è un anno segnato da due avvenimenti, che colpiranno in modo significativo l’opinione pubblica: il primo è la squalifica al Giro d’Italia di Marco Pantani, per colpa del valore dell’ematocrito considerato fuori norma, fatto che influirà per sempre in modo negativo, sulla vita “dell’uomo” Marco. Il secondo, l’inizio dell’era Lance Armstrong, che vedrà l’atleta americano dominare il Tour de France fino al 2005, ma portando con sé tante ombre, che nel tempo coinvolgeranno parecchi atleti, contrassegnando un periodo buio del ciclismo moderno. Dopo alcuni anni, Lance confesserà l’uso sistematico di doping nella squadra, cioè ne comporterà la radiazione e l’eliminazione da tutti i titoli vinti. Nel 2000 il Giro d’Italia e il Tour de France, regalano due momenti atletici degni di nota firmati dal Pirata Marco Pantani, al Giro corre da gregario per aiutare il compagno di squadra Stefano Garzelli a conquistare la Rosa, mentre al Tour de France è in grado di mettere in difficoltà Lance Armstrong, regalando due vittorie ad oggi ancora memorabili.
003
THE GREAT TOURS: 1995-2000
The Tours of these years see the arrival of new athletes, coming from the amateurs, like Marco Pantani, Ivan Gotti, Vladimir Belli, Evgenij Berzin, Pavel Tonkov, Enrico Zaina, Giuseppe Guerini, Andrea Noè, Francesco Casagrande, Paolo Savoldelli e Stefano Garzelli. Ivan gains the yellow jersey for some days at the Tour of France of 1995 and wins two Giri d’Italia in 1997 and 1999. In those years, Marco Pantani seems to be the the new italian emerging star of the Cyclism, but due to a couple of unfortunate events, he has to wait until 1998, the magic year of the two goals, when he won Giro and Tour.
At the Grand Boucle, after five consecutive victories of Miguel Indurain, the new 1996 winner is Bjarne Rijs, while for the year 1997 the winner is his team mate Jan Ullrich. 1999 is signed by two events, which will attract the public attention: Marco Pantani is ousted from the Giro d’Italia, after a doping control
showed a too high haematocrit level (this fact will deeply influence his career and life) and the beginning of the Lance Armstrong era, which will see the american athlete dominate all the Tours till 2005, although not without shadows, which will mark a dark period of the Cyclism. In fact, some years later, Lance will confess the methodical use of doping substances in his team with the subsequent shame and the return of the medals and titles won. The year 2000 sees the return of Marco Pantani who will run the Giro as support mate of Stefano Garzelli and will give a hard time to Armstrong at the Tour, with two memorable victories.
THE GREAT TOURS: 1995-2000
The Tours of these years see the arrival of new athletes, coming from the amateurs, like Marco Pantani, Ivan Gotti, Vladimir Belli, Evgenij Berzin, Pavel Tonkov, Enrico Zaina, Giuseppe Guerini, Andrea Noè, Francesco Casagrande, Paolo Savoldelli e Stefano Garzelli. Ivan gains the yellow jersey for some days at the Tour of France of 1995 and wins two Giri d’Italia in 1997 and 1999. In those years, Marco Pantani seems to be the the new italian emerging star of the Cyclism, but due to a couple of unfortunate events, he has to wait until 1998, the magic year of the two goals, when he won Giro and Tour.
At the Grand Boucle, after five consecutive victories of Miguel Indurain, the new 1996 winner is Bjarne Rijs, while for the year 1997 the winner is his team mate Jan Ullrich. 1999 is signed by two events, which will attract the public attention: Marco Pantani is ousted from the Giro d’Italia, after a doping control
showed a too high haematocrit level (this fact will deeply influence his career and life) and the beginning of the Lance Armstrong era, which will see the american athlete dominate all the Tours till 2005, although not without shadows, which will mark a dark period of the Cyclism. In fact, some years later, Lance will confess the methodical use of doping substances in his team with the subsequent shame and the return of the medals and titles won. The year 2000 sees the return of Marco Pantani who will run the Giro as support mate of Stefano Garzelli and will give a hard time to Armstrong at the Tour, with two memorable victories.
004
I GRANDI GIRI 2001-2006
Le classifiche finali di questi Giri d’Italia, offrono ai tifosi le doppiette vittoriose siglate da Gilberto Simoni nel 2001 e 2003, e da Paolo Savoldelli nel 2002 e 2005. Nel 2003 il pubblico assiste all’ultima corsa rosa di Marco Pantani. Con grande affetto ricordiamo i suoi ultimi scatti nelle tappe delle Cascate del Toce e sul Monte Zoncolan. Il Giro nel 2004 fa conoscere al grande pubblico la giovane promessa Damiano Cunego, che vince alla sua seconda partecipazione alla corsa a tappe, mentre al Tour de France 2006, conquista la ‘maglia bianca’ come miglior giovane. Damiano è visto dalla gente come l’erede naturale di Marco Pantani, venuto a mancare all’inizio dell’anno. Al Giro d’Italia 2006, si vive il duello tra Ivan Basso e Gilberto Simoni: Ivan domina senza lasciare spazio a nessun avversario. In quegli anni, l’esperto e forte velocista Mario Cipollini duella con un giovane Ivan Quaranta, successivamente entrambi dovranno cedere lo scettro ad Alessandro Petacchi. Il promettente Paolo Bettini a fine anni 90 da gregario fidato di Michele Bartoli, si trasforma nel campione che è in grado di vincere su tutti i terreni, comprese tappe al Giro d’Italia e al Tour de France.
I GRANDI GIRI 2001-2006
Le classifiche finali di questi Giri d’Italia, offrono ai tifosi le doppiette vittoriose siglate da Gilberto Simoni nel 2001 e 2003, e da Paolo Savoldelli nel 2002 e 2005. Nel 2003 il pubblico assiste all’ultima corsa rosa di Marco Pantani. Con grande affetto ricordiamo i suoi ultimi scatti nelle tappe delle Cascate del Toce e sul Monte Zoncolan. Il Giro nel 2004 fa conoscere al grande pubblico la giovane promessa Damiano Cunego, che vince alla sua seconda partecipazione alla corsa a tappe, mentre al Tour de France 2006, conquista la ‘maglia bianca’ come miglior giovane. Damiano è visto dalla gente come l’erede naturale di Marco Pantani, venuto a mancare all’inizio dell’anno. Al Giro d’Italia 2006, si vive il duello tra Ivan Basso e Gilberto Simoni: Ivan domina senza lasciare spazio a nessun avversario. In quegli anni, l’esperto e forte velocista Mario Cipollini duella con un giovane Ivan Quaranta, successivamente entrambi dovranno cedere lo scettro ad Alessandro Petacchi. Il promettente Paolo Bettini a fine anni 90 da gregario fidato di Michele Bartoli, si trasforma nel campione che è in grado di vincere su tutti i terreni, comprese tappe al Giro d’Italia e al Tour de France.
004
THE GREAT TOURS: 2001-2006
In these Giri d’Italia, the followers are exultant fot the victories of Gilberto Simoni in 2001 and 2003 and Paolo Savoldelli in 2002 and 2005. During 2003, the public will witness the last race of Marco Pantani and his sprints in the stages of Cascate del Toce and Monte Zoncolan. At the Giro 2004, emerges a young promise: Damiano Cunego, who wins the Giro and gains the white jersey as best young cyclist at the Tour of 2006. He is considered the natural heir of Marco Pantani, who died at the beginning of 2004. The Giro d’Italia 2006 is marked by the duel between Ivan Basso and Gilberto Simoni, while the strong and experienced sprinter Mario Cipollini is engaged in a challenge with a young Ivan Quaranta, but eventually they should hand over to Alessandro Petacchi. Meanwhile, a new champion appears: he is Paolo Bettini, the former wingman of Michele Bartoli. Paolo is an eclectic athlete, able to win on different grounds, including Giro and Tour.
THE GREAT TOURS: 2001-2006
In these Giri d’Italia, the followers are exultant fot the victories of Gilberto Simoni in 2001 and 2003 and Paolo Savoldelli in 2002 and 2005. During 2003, the public will witness the last race of Marco Pantani and his sprints in the stages of Cascate del Toce and Monte Zoncolan. At the Giro 2004, emerges a young promise: Damiano Cunego, who wins the Giro and gains the white jersey as best young cyclist at the Tour of 2006. He is considered the natural heir of Marco Pantani, who died at the beginning of 2004. The Giro d’Italia 2006 is marked by the duel between Ivan Basso and Gilberto Simoni, while the strong and experienced sprinter Mario Cipollini is engaged in a challenge with a young Ivan Quaranta, but eventually they should hand over to Alessandro Petacchi. Meanwhile, a new champion appears: he is Paolo Bettini, the former wingman of Michele Bartoli. Paolo is an eclectic athlete, able to win on different grounds, including Giro and Tour.
005
I GRANDI GIRI: 2007-2012
Il 2007 è l’anno della ‘Rosa’ per Danilo Di Luca. Questo Giro d’Italia è importante perché nell’albo della ‘classifica del miglior giovane’, troviamo anche la promessa Vincenzo Nibali. Marco Pinotti veste per alcuni giorni la maglia Rosa, mentre la classifica finale vede al terzo posto Eddy Mazzoleni. Questi sono gli anni di Alberto Contador, il fuoriclasse spagnolo domina i Giri d’Italia 2008 e 2015, e i Tour de France 2007 e 2009, infine le Vuelta de Espana 2008, 2012 e 2014. Rinaldo Nocentini è il primo italiano post Marco Pantani, che fà sognare l'Italia al Tour de France 2009, vestendo la maglia gialla per ben 8 tappe, per poi cederla a Contador. Ivan Basso dopo un periodo difficile riesce a riconquistare il Giro nel 2010, con suo fianco il fidato Nibali, in quel periodo ancora nei panni di gregario. La corsa Rosa 2011, viene assegnata a Michele Scarponi dopo la squalifica di Contador. Il Giro 2012 vede trionfare il furbo Canadese Ryder Hesjedal, che tappa dopo tappa ‘ruba secondi’ allo spagnolo Joaquim Rodriguez, il quale all’ultima cronometro perde la maglia per soli 16 secondi. Al Tour de France 2011 vince per la prima volta un australiano Cadel Evans, mentre l’anno seguente il Tour de France incorona il ‘Baronetto’ Bradley Wiggins. Questo segna anche l’inizio dell’epoca Sky, che per un lustro dominerà le scene. Al secondo e terzo posto del podio, troviamo il futuro delle corse a tappe: Chris Froome e Vincenzo Nibali. Un giovane Peter Sagan conquista la sua prima maglia verde, leader della classifica a punti.
I GRANDI GIRI: 2007-2012
Il 2007 è l’anno della ‘Rosa’ per Danilo Di Luca. Questo Giro d’Italia è importante perché nell’albo della ‘classifica del miglior giovane’, troviamo anche la promessa Vincenzo Nibali. Marco Pinotti veste per alcuni giorni la maglia Rosa, mentre la classifica finale vede al terzo posto Eddy Mazzoleni. Questi sono gli anni di Alberto Contador, il fuoriclasse spagnolo domina i Giri d’Italia 2008 e 2015, e i Tour de France 2007 e 2009, infine le Vuelta de Espana 2008, 2012 e 2014. Rinaldo Nocentini è il primo italiano post Marco Pantani, che fà sognare l'Italia al Tour de France 2009, vestendo la maglia gialla per ben 8 tappe, per poi cederla a Contador. Ivan Basso dopo un periodo difficile riesce a riconquistare il Giro nel 2010, con suo fianco il fidato Nibali, in quel periodo ancora nei panni di gregario. La corsa Rosa 2011, viene assegnata a Michele Scarponi dopo la squalifica di Contador. Il Giro 2012 vede trionfare il furbo Canadese Ryder Hesjedal, che tappa dopo tappa ‘ruba secondi’ allo spagnolo Joaquim Rodriguez, il quale all’ultima cronometro perde la maglia per soli 16 secondi. Al Tour de France 2011 vince per la prima volta un australiano Cadel Evans, mentre l’anno seguente il Tour de France incorona il ‘Baronetto’ Bradley Wiggins. Questo segna anche l’inizio dell’epoca Sky, che per un lustro dominerà le scene. Al secondo e terzo posto del podio, troviamo il futuro delle corse a tappe: Chris Froome e Vincenzo Nibali. Un giovane Peter Sagan conquista la sua prima maglia verde, leader della classifica a punti.
005
THE GREAT TOURS: 2007-2012.
Pink jersey in 2007 is Danilo di Luca. This is an important Giro, because among the young cyclists we find Vincenzo Nibali. Marco Pinotti is pink jersey for a couple of days, while the final ranking sees Eddy Mazzoleni in the third place.
These are the years of Alberto Contador, who dominates the Giro d’Italia in 2008 and 2015, the Tour in 2007 and 2009 and the spanish Vuelta in 2008,2012 and 2014.
Ivan Basso, after a difficult period, wins the Giro in 2010, with the loyal Nibali at his side. In 2011, it is the turn of Michele Scarponi, after Contador was banned. The smart canadian Ryder Hesjedal conquers the Giro 2012, stealing seconds stage by stage to the the spanish Joaquim Rodriguez, which loses the pink jersey for 16 seconds during the last time trial stage. The Tour 2011 is won for the fist time by an australian, Cadel Evans, while 2012 is the year of “Sir” Bradley Wiggins, however in the second and third place, we find two names that will mark the future of the stage races: Chris Froome and Vincenzo Nibali. A young Peter Sagan will earn his first green jersey as leader of the point classification.
THE GREAT TOURS: 2007-2012.
Pink jersey in 2007 is Danilo di Luca. This is an important Giro, because among the young cyclists we find Vincenzo Nibali. Marco Pinotti is pink jersey for a couple of days, while the final ranking sees Eddy Mazzoleni in the third place.
These are the years of Alberto Contador, who dominates the Giro d’Italia in 2008 and 2015, the Tour in 2007 and 2009 and the spanish Vuelta in 2008,2012 and 2014.
Ivan Basso, after a difficult period, wins the Giro in 2010, with the loyal Nibali at his side. In 2011, it is the turn of Michele Scarponi, after Contador was banned. The smart canadian Ryder Hesjedal conquers the Giro 2012, stealing seconds stage by stage to the the spanish Joaquim Rodriguez, which loses the pink jersey for 16 seconds during the last time trial stage. The Tour 2011 is won for the fist time by an australian, Cadel Evans, while 2012 is the year of “Sir” Bradley Wiggins, however in the second and third place, we find two names that will mark the future of the stage races: Chris Froome and Vincenzo Nibali. A young Peter Sagan will earn his first green jersey as leader of the point classification.
006
I GRANDI GIRI: 2013-2018
Le giovani promesse degli anni passati si trasformano nei campioni di questo lustro grazie a Vincenzo Nibali; nel 2013 e nel 2016 è il padrone della Corsa Rosa, mentre nel 2014 il siciliano è autore di una grande impresa alla Grande Boucle che, a distanza di 16 anni da Pantani, gli consente di rivincere la maglia gialla. Dopo questa parentesi tricolore, Il Tour de France parla solo inglese con il Kenyano naturalizzato britannico Chris Froome e il Team Sky, che saranno i dominatori incontrastati fino al 2018. Al contrario il Giro d’Italia, vede alternarsi diversi campioni sul gradino più alto del podio. Nel 2014 il giovane colombiano Nairo Quintana, sfruttando una giornata di mal tempo, attacca nella discesa del Passo dello Stelvio e recupera i minuti di svantaggio. A Trieste veste la maglia rosa, secondo è Rigoberto Uran e terzo la giovane promessa Fabio Aru. Il Giro 2015 vede il dominio incontrastato di Alberto Contador, il nostro Fabio Aru è secondo e veste la ‘maglia bianca’ di miglior giovane, terzo Mikel Landa. Il 2017 è l’anno dell’ olandese Tom Dumoulin, che è in grado di battere i campioni Nairo Quintana e Vincenzo Nibali. Dopo le parentesi giovanili, datate 2009 e 2010, nel 2018 l’asso Kenyano Froome decide di ritornare a correre la corsa Rosa, nella tappa con arrivo a Bardonecchia e sul Colle delle Finestre compie un’impresa epica sfilando così la maglia di leader a Simon Yates. Il Tour 2018 viene vinto dalla Sky con Geraint Thomas, secondo Tom Dumoulin e terzo Chris. In questi anni nei grandi Giri si mettono in evidenza, per la ‘classifica a Punti’ Peter Sagan, Elia Viviani, Mark Cavendish, Fernado Gaviria, Giacomo Nizzolo e Michael Matthews, mentre per la ‘classifica della Montagna’ si distinguono Rafael Majika e Giovanni Visconti.
I GRANDI GIRI: 2013-2018
Le giovani promesse degli anni passati si trasformano nei campioni di questo lustro grazie a Vincenzo Nibali; nel 2013 e nel 2016 è il padrone della Corsa Rosa, mentre nel 2014 il siciliano è autore di una grande impresa alla Grande Boucle che, a distanza di 16 anni da Pantani, gli consente di rivincere la maglia gialla. Dopo questa parentesi tricolore, Il Tour de France parla solo inglese con il Kenyano naturalizzato britannico Chris Froome e il Team Sky, che saranno i dominatori incontrastati fino al 2018. Al contrario il Giro d’Italia, vede alternarsi diversi campioni sul gradino più alto del podio. Nel 2014 il giovane colombiano Nairo Quintana, sfruttando una giornata di mal tempo, attacca nella discesa del Passo dello Stelvio e recupera i minuti di svantaggio. A Trieste veste la maglia rosa, secondo è Rigoberto Uran e terzo la giovane promessa Fabio Aru. Il Giro 2015 vede il dominio incontrastato di Alberto Contador, il nostro Fabio Aru è secondo e veste la ‘maglia bianca’ di miglior giovane, terzo Mikel Landa. Il 2017 è l’anno dell’ olandese Tom Dumoulin, che è in grado di battere i campioni Nairo Quintana e Vincenzo Nibali. Dopo le parentesi giovanili, datate 2009 e 2010, nel 2018 l’asso Kenyano Froome decide di ritornare a correre la corsa Rosa, nella tappa con arrivo a Bardonecchia e sul Colle delle Finestre compie un’impresa epica sfilando così la maglia di leader a Simon Yates. Il Tour 2018 viene vinto dalla Sky con Geraint Thomas, secondo Tom Dumoulin e terzo Chris. In questi anni nei grandi Giri si mettono in evidenza, per la ‘classifica a Punti’ Peter Sagan, Elia Viviani, Mark Cavendish, Fernado Gaviria, Giacomo Nizzolo e Michael Matthews, mentre per la ‘classifica della Montagna’ si distinguono Rafael Majika e Giovanni Visconti.
006
THE GREAT TOURS: 2013-2018
The young promises of Cycling of the previous years are now champions: Vincenzo Nibali wins the Giro in 2013 and 2016, and in 2014 the Sicilian gets the Tour de France. Sixteen year after Pantani another italian wears the yellow jersey. Later, the Tour will speak only english: Chris Froome and the Sky Team are dominating till 2018. The Giro of Italy, on the contrary, shows the alternance of different athletes. In 2014, the colombian Nairo Quintana wins the pink jersey in Trieste, the second is Rigoberto Uran, the third, a new young promise: Roberto Aru. 2015 is the indisputed kingdom of Alberto Contador, but Aru is second and gains the white jersey of best young cyclist, third is Mikel Landa. 2017 is the year of the dutch Tom Dumoulin, who is able to beat champions like Quintana and Nibali. In 2018, Froome cames back to the Giro d’Italia and during the stage of Bardonecchia with the arrival on the Colle delle Finestre, he wins the title wearing the pink jersey after an epic battle with Simon Yates. The Tour of 2018 will see the victory of Geraint Thomas of Sky, second Dumoulin and third Froome. In these years, new athletes emerge for the point ranking, like Peter Sagan, Elia Viviani, Mark Cavendish, Fernando Gaviria, Giacomo Nizzolo, Michael Matthews. Among the “climbers”, stand out Rafael Majika and Giovanni Visconti.
THE GREAT TOURS: 2013-2018
The young promises of Cycling of the previous years are now champions: Vincenzo Nibali wins the Giro in 2013 and 2016, and in 2014 the Sicilian gets the Tour de France. Sixteen year after Pantani another italian wears the yellow jersey. Later, the Tour will speak only english: Chris Froome and the Sky Team are dominating till 2018. The Giro of Italy, on the contrary, shows the alternance of different athletes. In 2014, the colombian Nairo Quintana wins the pink jersey in Trieste, the second is Rigoberto Uran, the third, a new young promise: Roberto Aru. 2015 is the indisputed kingdom of Alberto Contador, but Aru is second and gains the white jersey of best young cyclist, third is Mikel Landa. 2017 is the year of the dutch Tom Dumoulin, who is able to beat champions like Quintana and Nibali. In 2018, Froome cames back to the Giro d’Italia and during the stage of Bardonecchia with the arrival on the Colle delle Finestre, he wins the title wearing the pink jersey after an epic battle with Simon Yates. The Tour of 2018 will see the victory of Geraint Thomas of Sky, second Dumoulin and third Froome. In these years, new athletes emerge for the point ranking, like Peter Sagan, Elia Viviani, Mark Cavendish, Fernando Gaviria, Giacomo Nizzolo, Michael Matthews. Among the “climbers”, stand out Rafael Majika and Giovanni Visconti.
007
I GRANDI GIRI: 2019-2023
Il Giro d’Italia 2019, vede protagonista l’ecuadoriano Richard Carapaz, a conferma del quarto posto conquistato l’anno precedente, Vincenzo Nibali è secondo, mentre Giulio Ciccone si aggiudica la maglia ‘Azzurra’ di miglior scalatore. Al Tour de France il giovane Egan Bernal, in precedenza scudiero di Chris Froome e Geraint Thomas ha i gradi di capitano e non delude, mentre alla Vuelta de Espana, primo trionfo dei tre consecutivi di Primoz Roglic. Da fine 2019 al maggio 2023, l’umanità è pesantemente segnata dall’emergenza sanitaria globale, a causa della pandemia COVID-19. Anche il ciclismo subisce conseguenze, nel 2020 il calendario gare è stravolto: per la prima volta il Tour de France inizia a fine agosto, mentre il Giro d’Italia, si corre nel mese di ottobre in sovrapposizione con la Vuelta de Espana, il clima alle corse è surreale, anche per via del distanziamento sociale imposto, per evitare il diffondersi dei contagi. Nonostante questo in questi cinque anni, emergono nuove leve che appassionano il pubblico, al Giro d’Italia 2020 si mette in luce Geoghegan Hart, si fa notare il giovane portoghese Joao Almenida (15 tappe in maglia rosa), il nostro Filippo Ganna domina le tre cronometro e vince una tappa in linea. Nel 2021 è il turno di Egan Bernal, che precede un eroico Damiano Caruso, mentre lo spettacolare Peter Sagan, vince la classica a punti e Ganna si riconferma re delle cronometro. Il vincitore del ‘Trofeo Senza Fine’ 2022 è Jai Hidley, che precede Carapaz e Michael Landa, giù dal podio (4°) un combattivo Vincenzo Nibali, al suo ultimo Giro d’Italia. Nella classifica giovani vince Juan Pedro Lopez (10 giorni in Rosa), mentre per spettacolo e combattività, il fenomeno Mathieu van der Poel è leader. Fronte Grande Boucle vede l’ascesa di due fenomeni, la doppietta 2020 e 2021 è firmata dal giovane talento Tadej Pogacar ‘Pogi’, che primeggia in salita, ha uno spunto veloce ed è un ottime cronoman, Mark Cavendish si conferma re delle volate. Le successive doppiette al Tour 2022 e 2023, sono opera di Jonas Vingegaard della Jumbo Visma, che per due anni consecutivi regola in seconda posizione Pogacar, nonostante questo Pogi si conferma miglior giovane per la quarta volta consecutiva. L’annata magica 2023 della Jumbo, è preceduta dalla vittoria al Giro d’Italia da parte di Primoz Roglic, che nella penultima tappa a cronometro, sfila la maglia Rosa all’avversario Geraint Thomas, terzo Almeida e quarto Damiano Caruso. La partecipazione dell’astro nascente Remco Evenepoel, vede il termine alla 10° tappa per via del Covid, il giovane Jonathan Milan vince la classifica a ‘Punti’, Thibaut Pinot alla sua corsa Rosa vince la maglia ‘Azzurra’. Fronte Vuelta de Espana, vince Sepp Kuss con il supporto di due gregari di lusso, i compagni di team Vingegaard e Roglic (2° e 3° sul podio). Da segnalare i ‘giovani’ talenti alla Vuelta de Espana 2022, primo Remco Evenenpoel, secondo Enric Mas e terzo Juan Ayuso. Al Tour de France 2022, il talento Wout Van Aert vince la maglia ‘Verde’, mentre al Tour 2023 a distanza di 31 anni dopo Claudio Chiappucci, Giulio Ciccone vince la maglia a ‘Pois’.
I GRANDI GIRI: 2019-2023
Il Giro d’Italia 2019, vede protagonista l’ecuadoriano Richard Carapaz, a conferma del quarto posto conquistato l’anno precedente, Vincenzo Nibali è secondo, mentre Giulio Ciccone si aggiudica la maglia ‘Azzurra’ di miglior scalatore. Al Tour de France il giovane Egan Bernal, in precedenza scudiero di Chris Froome e Geraint Thomas ha i gradi di capitano e non delude, mentre alla Vuelta de Espana, primo trionfo dei tre consecutivi di Primoz Roglic. Da fine 2019 al maggio 2023, l’umanità è pesantemente segnata dall’emergenza sanitaria globale, a causa della pandemia COVID-19. Anche il ciclismo subisce conseguenze, nel 2020 il calendario gare è stravolto: per la prima volta il Tour de France inizia a fine agosto, mentre il Giro d’Italia, si corre nel mese di ottobre in sovrapposizione con la Vuelta de Espana, il clima alle corse è surreale, anche per via del distanziamento sociale imposto, per evitare il diffondersi dei contagi. Nonostante questo in questi cinque anni, emergono nuove leve che appassionano il pubblico, al Giro d’Italia 2020 si mette in luce Geoghegan Hart, si fa notare il giovane portoghese Joao Almenida (15 tappe in maglia rosa), il nostro Filippo Ganna domina le tre cronometro e vince una tappa in linea. Nel 2021 è il turno di Egan Bernal, che precede un eroico Damiano Caruso, mentre lo spettacolare Peter Sagan, vince la classica a punti e Ganna si riconferma re delle cronometro. Il vincitore del ‘Trofeo Senza Fine’ 2022 è Jai Hidley, che precede Carapaz e Michael Landa, giù dal podio (4°) un combattivo Vincenzo Nibali, al suo ultimo Giro d’Italia. Nella classifica giovani vince Juan Pedro Lopez (10 giorni in Rosa), mentre per spettacolo e combattività, il fenomeno Mathieu van der Poel è leader. Fronte Grande Boucle vede l’ascesa di due fenomeni, la doppietta 2020 e 2021 è firmata dal giovane talento Tadej Pogacar ‘Pogi’, che primeggia in salita, ha uno spunto veloce ed è un ottime cronoman, Mark Cavendish si conferma re delle volate. Le successive doppiette al Tour 2022 e 2023, sono opera di Jonas Vingegaard della Jumbo Visma, che per due anni consecutivi regola in seconda posizione Pogacar, nonostante questo Pogi si conferma miglior giovane per la quarta volta consecutiva. L’annata magica 2023 della Jumbo, è preceduta dalla vittoria al Giro d’Italia da parte di Primoz Roglic, che nella penultima tappa a cronometro, sfila la maglia Rosa all’avversario Geraint Thomas, terzo Almeida e quarto Damiano Caruso. La partecipazione dell’astro nascente Remco Evenepoel, vede il termine alla 10° tappa per via del Covid, il giovane Jonathan Milan vince la classifica a ‘Punti’, Thibaut Pinot alla sua corsa Rosa vince la maglia ‘Azzurra’. Fronte Vuelta de Espana, vince Sepp Kuss con il supporto di due gregari di lusso, i compagni di team Vingegaard e Roglic (2° e 3° sul podio). Da segnalare i ‘giovani’ talenti alla Vuelta de Espana 2022, primo Remco Evenenpoel, secondo Enric Mas e terzo Juan Ayuso. Al Tour de France 2022, il talento Wout Van Aert vince la maglia ‘Verde’, mentre al Tour 2023 a distanza di 31 anni dopo Claudio Chiappucci, Giulio Ciccone vince la maglia a ‘Pois’.
007
THE GREAT TOURS 2019-2023
At the Giro 2019, the star is the Ecuadorian Richard Carapaz, who comes from the fourth place won the previous year; second is Vincenzo Nibali, while Giulio Ciccone wins the blue jersey as best climber. At the Tour, the young Egan Bernal, previously wingman of Chris Froome and Geraint Thomas, now owns the worthy rank of captain. About the Vuelta, Primoz Roglic gains his first triumph which will be followed from other three. From late 2019 to May 2023, the world is heavily scarred by a global health emergency: the COVID-19 pandemic. Even the cycling suffers deep consequences: the 2020 race calendar is upset: for the first time the Tour starts in late August, while the Giro runs in October together with the Vuelta de Espana. The atmosphere inside the races is unreal, caused by the imposed social separation in order to avoid the spread of the infection. However in these five years, new athletes, able to excite the public, are emerging,. At the Giro, highlights Geoghegan Hart, then the young Portuguese Joao Almenida (with his 15 stages wearing the pink jersey), our Filippo Ganna dominates all the three timed stages and wins a stage in line. 2021 is the turn of Egan Bernal, who beats a heroic Damiano Caruso, while the spectacular Peter Sagan wins the classic point stage and Ganna reconfirms himself as the king of the timed stages. The winner of the “Trofeo Senza Fine” is Jai Hidley, who precedes Carapaz and Michael Landa: a combative Vincenzo Nibali does not get the podium for only 4 seconds at his last participation at the Giro! Among the young athletes, wins Juan Pedro Lopez (10 days wearing the pink jersey), while in relation to showmanship and pugnacity, the leader is the phenomenal Mathieu van der Poel undoubtedly. The Grande Boucle sees the rise of two spectacular athetes: 2020 and 2021 are signed by the young talent Tadej Pogacar, who excels on the climbs, has a fast start and is an excellent chronoman, but the wellknown Mark Cavendish is always the king of the sprint races. In 2022 and 2023, Jonas Vingegaard of the Jumbo Visma team is the winner and Pogacar has to settle for the second place, although he is awarded as best young cyclist for the fourth time. The 2023 magic season of the Jumbo team, is preceded by the victory at the Giro d’ Italia of Primoz Roglic, who in the penultimate timed stage, pulls out the pink jersey to his opponent Geraint Thomas, third is Almeida and fourth Damiano Caruso. The participation of the rising star Remco Evenepoel has an end because of Covid at the tenth stage and the young Jonathan Milan wins the points classification, while Thibaut Pinot wins the blue jersey. The Vuelta is won by Sepp Kuss with the support of two luxury wingmen like Vingegaard and Roglic (second and third on the podium). Young talents in this Vuelta, Remco Evenenpoel first, Enric Mas second and Juan Ayuso third. To be mentioned that at the Tour of 2022, the talented Wout Van Aert wins the green jersey, while at the Tour 2023, 31 years after Claudio Chiappucci, Giulio Ciccone wins the “Pois” jersey.
THE GREAT TOURS 2019-2023
At the Giro 2019, the star is the Ecuadorian Richard Carapaz, who comes from the fourth place won the previous year; second is Vincenzo Nibali, while Giulio Ciccone wins the blue jersey as best climber. At the Tour, the young Egan Bernal, previously wingman of Chris Froome and Geraint Thomas, now owns the worthy rank of captain. About the Vuelta, Primoz Roglic gains his first triumph which will be followed from other three. From late 2019 to May 2023, the world is heavily scarred by a global health emergency: the COVID-19 pandemic. Even the cycling suffers deep consequences: the 2020 race calendar is upset: for the first time the Tour starts in late August, while the Giro runs in October together with the Vuelta de Espana. The atmosphere inside the races is unreal, caused by the imposed social separation in order to avoid the spread of the infection. However in these five years, new athletes, able to excite the public, are emerging,. At the Giro, highlights Geoghegan Hart, then the young Portuguese Joao Almenida (with his 15 stages wearing the pink jersey), our Filippo Ganna dominates all the three timed stages and wins a stage in line. 2021 is the turn of Egan Bernal, who beats a heroic Damiano Caruso, while the spectacular Peter Sagan wins the classic point stage and Ganna reconfirms himself as the king of the timed stages. The winner of the “Trofeo Senza Fine” is Jai Hidley, who precedes Carapaz and Michael Landa: a combative Vincenzo Nibali does not get the podium for only 4 seconds at his last participation at the Giro! Among the young athletes, wins Juan Pedro Lopez (10 days wearing the pink jersey), while in relation to showmanship and pugnacity, the leader is the phenomenal Mathieu van der Poel undoubtedly. The Grande Boucle sees the rise of two spectacular athetes: 2020 and 2021 are signed by the young talent Tadej Pogacar, who excels on the climbs, has a fast start and is an excellent chronoman, but the wellknown Mark Cavendish is always the king of the sprint races. In 2022 and 2023, Jonas Vingegaard of the Jumbo Visma team is the winner and Pogacar has to settle for the second place, although he is awarded as best young cyclist for the fourth time. The 2023 magic season of the Jumbo team, is preceded by the victory at the Giro d’ Italia of Primoz Roglic, who in the penultimate timed stage, pulls out the pink jersey to his opponent Geraint Thomas, third is Almeida and fourth Damiano Caruso. The participation of the rising star Remco Evenepoel has an end because of Covid at the tenth stage and the young Jonathan Milan wins the points classification, while Thibaut Pinot wins the blue jersey. The Vuelta is won by Sepp Kuss with the support of two luxury wingmen like Vingegaard and Roglic (second and third on the podium). Young talents in this Vuelta, Remco Evenenpoel first, Enric Mas second and Juan Ayuso third. To be mentioned that at the Tour of 2022, the talented Wout Van Aert wins the green jersey, while at the Tour 2023, 31 years after Claudio Chiappucci, Giulio Ciccone wins the “Pois” jersey.
Per la collaborazione si ringrazia:
BS Rivista BICISPORT
BS Rivista BICISPORT
"Scopri le maglie, le bici e i cimeli che troverai nella collezione
"Sulle Ali delle Emozioni"
Segui i nostri canali social, per scoprire novità ed eventi.
|