Campioni in visita
"E' sempre un piacere condividere la mia passione con i visitatori, ma quando i visitatori sono del settore, professionisti o ex professionisti, un loro feedback è sempre gradito e molto importante.
Di seguito alcuni ospiti speciali che ho avuto modo di incontrare durante le mie esposizioni."
Matteo Ghitti.
Di seguito alcuni ospiti speciali che ho avuto modo di incontrare durante le mie esposizioni."
Matteo Ghitti.
Michele Dancelli
Nato a Castenedolo l'8 maggio 1942, è un ex ciclista su strada e pistard, professionista dal settembre 1963 al 1974, fu uno dei corridori più vincenti del ciclismo italiano, con 84 successi all'attivo. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».
Michele lo definisco il Campione della gente, sempre disponibile e con una memoria eccezionale, è bello sentirlo raccontare tanti aneddoti della sua carriera.
Nato a Castenedolo l'8 maggio 1942, è un ex ciclista su strada e pistard, professionista dal settembre 1963 al 1974, fu uno dei corridori più vincenti del ciclismo italiano, con 84 successi all'attivo. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».
Michele lo definisco il Campione della gente, sempre disponibile e con una memoria eccezionale, è bello sentirlo raccontare tanti aneddoti della sua carriera.
Mauro Vegni
E' un dirigente sportivo ed è l'attuale direttore del Giro d'Italia e delle altre classiche di RCS Sport, quali Milano-Sanremo e Giro di Lombardia.
E' un dirigente sportivo ed è l'attuale direttore del Giro d'Italia e delle altre classiche di RCS Sport, quali Milano-Sanremo e Giro di Lombardia.
Giuseppe Martinelli
Nato a Lodetto di Rovato l'11 marzo 1955, è un ex dirigente sportivo ed ex ciclista su strada. Da dilettante conquistò la medaglia d'argento nella prova individuale ai Giochi Olimpici di Montrèal 1976; fu poi professionista dal 1977 al 1985, vincendo tre tappe al Giro d'Italia. Attivo come direttore sportivo di formazioni ciclistiche dal 1986 al 2024. E' stato direttore sportivo di grandi atleti che hanno fatto la storia del ciclismo: Marco Pantani, Vincenzo Nibali, Alberto Contador, Stefano Garzelli, Gilberto Simoni e Fabio Aru.
Nato a Lodetto di Rovato l'11 marzo 1955, è un ex dirigente sportivo ed ex ciclista su strada. Da dilettante conquistò la medaglia d'argento nella prova individuale ai Giochi Olimpici di Montrèal 1976; fu poi professionista dal 1977 al 1985, vincendo tre tappe al Giro d'Italia. Attivo come direttore sportivo di formazioni ciclistiche dal 1986 al 2024. E' stato direttore sportivo di grandi atleti che hanno fatto la storia del ciclismo: Marco Pantani, Vincenzo Nibali, Alberto Contador, Stefano Garzelli, Gilberto Simoni e Fabio Aru.
Simone Consonni
Nato a Ponte San Pietro (BG), il 12 settembre 1994 è un ciclista su strada e pistard. Già medaglia d'argento in linea Under-23 ai campionati del mondo 2015 e campione nazionale in linea Under-23 nel 2016, è professionista su strada dal 2017. Specialista anche dell'endurance su pista, nel 2021 si è laureato campione olimpico e mondiale nell'inseguimento a squadre in quartetto con Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan e nel 2024, oltre a confermarsi sul podio olimpico con gli stessi compagni guadagnando il bronzo nella stessa specialità, ha anche ottenuto l'argento nella madison in coppia con Elia Viviani; su pista ha vinto in totale dieci medaglie ai campionati del mondo (oltre al già citato oro del 2021, cinque argenti e quattro bronzi) e due ori ai campionati europei.
Nato a Ponte San Pietro (BG), il 12 settembre 1994 è un ciclista su strada e pistard. Già medaglia d'argento in linea Under-23 ai campionati del mondo 2015 e campione nazionale in linea Under-23 nel 2016, è professionista su strada dal 2017. Specialista anche dell'endurance su pista, nel 2021 si è laureato campione olimpico e mondiale nell'inseguimento a squadre in quartetto con Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan e nel 2024, oltre a confermarsi sul podio olimpico con gli stessi compagni guadagnando il bronzo nella stessa specialità, ha anche ottenuto l'argento nella madison in coppia con Elia Viviani; su pista ha vinto in totale dieci medaglie ai campionati del mondo (oltre al già citato oro del 2021, cinque argenti e quattro bronzi) e due ori ai campionati europei.
Chiara Consonni
Nata a Ponte San Pietro il 24 giugno 1999, è una ciclista su strada e pistard, tesserata per il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre e per la squadra di club UAE Team ADQ. Su strada si è imposta in tre tappe al Giro d'Italia, una nel 2022, una nel 2023 ed una nel 2024, mentre su pista ha vinto il titolo mondiale 2022 all'inseguimento a squadre e la medaglia d'argento mondiali 2021 di specialità, oltre a sei titoli europei Under-23. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 conquista una medaglia d'oro nella gara madison a squadre su pista con Vittoria Guazzini.
Nata a Ponte San Pietro il 24 giugno 1999, è una ciclista su strada e pistard, tesserata per il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre e per la squadra di club UAE Team ADQ. Su strada si è imposta in tre tappe al Giro d'Italia, una nel 2022, una nel 2023 ed una nel 2024, mentre su pista ha vinto il titolo mondiale 2022 all'inseguimento a squadre e la medaglia d'argento mondiali 2021 di specialità, oltre a sei titoli europei Under-23. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 conquista una medaglia d'oro nella gara madison a squadre su pista con Vittoria Guazzini.
Flavio Giupponi
Flavio Giupponi, bergamasco classe 1964, è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo.
Professionista dal 1985 al 1994 e nel 1989 secondo classificato al Giro d'Italia 1989, con vittoria nella tappa dolomitica con arrivo a Corvara (BZ). Nella massima categoria ottenne anche due significativi terzi posti al Campionato Italiano ed al Gran Premio Città di Camaiore del 1990, anno questo in cui vinse anche il Giro dell' Appennino, mentre fu secondo nella Milano-Torino del 1987.
Flavio Giupponi, bergamasco classe 1964, è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo.
Professionista dal 1985 al 1994 e nel 1989 secondo classificato al Giro d'Italia 1989, con vittoria nella tappa dolomitica con arrivo a Corvara (BZ). Nella massima categoria ottenne anche due significativi terzi posti al Campionato Italiano ed al Gran Premio Città di Camaiore del 1990, anno questo in cui vinse anche il Giro dell' Appennino, mentre fu secondo nella Milano-Torino del 1987.
Gianni Bugno
Nato a Brugg in Svizzera, il 14 febbraio 1964 è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada. Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992. In carriera ottenne 72 vittorie. Si aggiudicò nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a Espana; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell' Emilia. Grazie alla sua versatilità, Bugno fu in grado di vincere un Giro d’Italia, classiche, gare a cronometro, tappe di montagna e con arrivo in volata, partecipando sempre a tutte le più importanti competizioni ciclistiche della stagione. Tra il 1990 e il 1991 fu inoltre numero uno della classifica mondiale UCI.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Gianni Bugno.
Nato a Brugg in Svizzera, il 14 febbraio 1964 è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada. Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992. In carriera ottenne 72 vittorie. Si aggiudicò nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a Espana; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell' Emilia. Grazie alla sua versatilità, Bugno fu in grado di vincere un Giro d’Italia, classiche, gare a cronometro, tappe di montagna e con arrivo in volata, partecipando sempre a tutte le più importanti competizioni ciclistiche della stagione. Tra il 1990 e il 1991 fu inoltre numero uno della classifica mondiale UCI.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Gianni Bugno.
Claudio Chiappucci
Nato a Uboldo (Va), il 28 febbraio 1963 è un ex ciclista su strada e ciclocrossista.
Professionista dal 1985 al 1998, vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de Frace e una al Giro d'Italia. Era soprannominato El Diablo.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Claudio Chiappucci.
Nato a Uboldo (Va), il 28 febbraio 1963 è un ex ciclista su strada e ciclocrossista.
Professionista dal 1985 al 1998, vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de Frace e una al Giro d'Italia. Era soprannominato El Diablo.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Claudio Chiappucci.
Sonny Colbrelli
Nato a Desenzano del Garda il 17 maggio 1990, è un ex ciclissta su strada. Velocista specializzatosi nelle classiche, soprannominato Il Cobra, è stato professionista dal 2012 al 2022, vincendo la Parigi-Roiubaix, il campionato europeo e il campionato italiano nel 2021, il Gran Piemonte nel 2018, la Freccia del Brabante nel 2017 e diverse altre classiche del calendario italiano.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Sonny Colbrelli.
Nato a Desenzano del Garda il 17 maggio 1990, è un ex ciclissta su strada. Velocista specializzatosi nelle classiche, soprannominato Il Cobra, è stato professionista dal 2012 al 2022, vincendo la Parigi-Roiubaix, il campionato europeo e il campionato italiano nel 2021, il Gran Piemonte nel 2018, la Freccia del Brabante nel 2017 e diverse altre classiche del calendario italiano.
Cliccando su questo link, si aprirà la pagina del sito www.sullealidellemozioninbici.it dove è possibile leggere la storia sportiva di Sonny Colbrelli.
Segui i nostri canali social, per scoprire novità ed eventi.
|