Felice Gimondi
La collezione dedicata al Campione bergamasco di Sedrima.
Dopo un breve cenno storico, di seguito sono raccolte le immagini delle principali maglie replica e maglie realizzate in occasione della Gran Fondo a lui dedicata (nata nel 1996), che potrete visionare alla Mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
La collezione dedicata al Campione bergamasco di Sedrima.
Dopo un breve cenno storico, di seguito sono raccolte le immagini delle principali maglie replica e maglie realizzate in occasione della Gran Fondo a lui dedicata (nata nel 1996), che potrete visionare alla Mostra "Sulle Ali delle Emozioni"
Felice Gimondi (Sedrina, 29 settembre 1942 - Giardini-Naxos, 16 agosto 2019) è stato un ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo.
Professionista dal 1965 al 1979, ottenendo complessivamente 139 vittorie, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata, sia in grandi corse a tappe che in corse in linea di un giorno. È uno dei sette corridori ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, cioè Giro d'Italia (per tre volte, nel 1967, 1969 e 1976), Tour de France (nel 1965) e Vuelta a Espana (nel 1968), mentre tra le corse di un giorno si aggiudicò un campionato del mondo su strada nel 1973 e alcune classiche monumento (una Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo e due Giri di Lombardia) suo è il record di podi, nove, al Giro d'Italia, corsa in cui ottenne anche sette vittorie di tappa.
Nonostante la sua carriera sia coincisa in gran parte con quella del rivale "cannibale" Eddy Merckx, è stato in grado di ottenere numerosi successi avendo avuto, rispetto al belga, anche una maggiore longevità ad alti livelli, dalla vittoria del Tour de France del 1965 a quella del Giro d'Italia del 1976.
Professionista dal 1965 al 1979, ottenendo complessivamente 139 vittorie, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata, sia in grandi corse a tappe che in corse in linea di un giorno. È uno dei sette corridori ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, cioè Giro d'Italia (per tre volte, nel 1967, 1969 e 1976), Tour de France (nel 1965) e Vuelta a Espana (nel 1968), mentre tra le corse di un giorno si aggiudicò un campionato del mondo su strada nel 1973 e alcune classiche monumento (una Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo e due Giri di Lombardia) suo è il record di podi, nove, al Giro d'Italia, corsa in cui ottenne anche sette vittorie di tappa.
Nonostante la sua carriera sia coincisa in gran parte con quella del rivale "cannibale" Eddy Merckx, è stato in grado di ottenere numerosi successi avendo avuto, rispetto al belga, anche una maggiore longevità ad alti livelli, dalla vittoria del Tour de France del 1965 a quella del Giro d'Italia del 1976.
Maglie Squadre
Maglie Grandi Giri
Fotografie/cartoline
Scopri le maglie, le bici e i cimeli che troverai nella collezione
"Sulle Ali delle Emozioni"
Vuoi portare la Mostra esposizione-esperienziale
"Sulle Ali delle Emozioni" al tuo evento o al tuo paese? Non esitare a scrivermi. |